Viaggiare in monopattino da Ravenna a Vienna, è possibile?
Giuseppe Nasone, appassionato di viaggi e di monopattini, ci racconta la sua esperienza e quali programmi di allenamento ha seguito.
Quali modelli di monopattino utilizzi o hai utilizzato?
“Qualche anno fa acquistai il Mezeq di Yedoo, che mi venne rubato alla viglia della partenza per un viaggio, e che dovetti sostituire con il Kickbike G4, un modello più performante; di recente ho preso per mio figlio il modello Yedoo Ox New.
Hai fatto diversi viaggi con il monopattino, ci puoi raccontare qualcosa della tua esperienza?
“Si, ne ho già fatti tre. Ho iniziato la mia esperienza in monopattino con un Oxelo pieghevole che mi prestò mio fratello, appena sfiorai la pedana, capii che quello era il mio mezzo.
Mi misi a cercare un mezzo più adeguato a ciò che volevo fare e mi comprai uno Yedoo. Con quello ho fatto la mia prima uscita lunga da Rimini a Mantova in 4 giorni. Poi due anni dopo sono passato al Kickbike e sono andato da Rimini a Brosio in Valtellina, circa 550 km, un viaggio molto interessante attraverso la pianura, i laghi e le montagne. Nel 2017, partendo da Ravenna, sono arrivato fino a Vienna, circa 1000 km in 13 giorni di cui 2 di riposo, attraversando Italia, Slovenia per arrivare in Austria.”
Come ti sei allenato prima dei tuoi viaggi?
“Man mano che aumento il chilometraggio, aumenta anche la preparazione atletica.
La prima volta ho iniziato con delle uscite di 50/60 km, poi ho iniziato a darmi delle tappe intermedie, Ravenna, Ferrara, finché non sono arrivato a Mantova. La volta dopo, invece, dato che avrei dovuto valicare il Passo del Mortirolo, ho cercato di allenarmi assiduamente, purtroppo ho esagerato, e quando sono partito in direzione Valtellina, avevo la fascite in entrambi i piedi. Per il terzo viaggio sono stato molto più cauto, mi sono imposto un programma di allenamento misto, con settimane di scarico e settimane di lavoro con percorsi variegati, (uscite in pianura, percorsi con pendenze) e non ho avuto acciacchi.”
Utilizzi sempre il Kickbike G4?
“Per ora si, anche se a tutto carico bisogna capire bene come muoversi perché, essendo il tubo cavo, con 15 chili di bagaglio, tende a flettere leggermente e si deve essere molto regolari nella calciata.”
Le borse che utilizzi nei tuoi viaggi sono borse da bici?
“Quando sono andato in Valtellina ho utilizzato delle borse da bici che ho posizionato sulla ruota anteriore, ma bloccavano leggermente il movimento, per cui per andare a Vienna, mi sono inventato qualcosa di diverso. Ho preso una griglia poggia pentole dell’Ikea, l’ho agganciata al portapacchi anteriore e a quella ho ancorato il mio zaino; dietro, invece, tengo una scatola col cibo.”
Qual è la motivazione che ti spinge a fare questi viaggi particolari?
“Sin dal primo viaggio ho trovato che ci fosse una valenza simbolica nel girare il mondo in monopattino. Perchè con la gamba spingi indietro e con le braccia spingi in avanti, un’azione di opposti che ti serve per andare in un’unica direzione.
Io ci ho visto una simbologia della vita, fare fatica per andare avanti. In fondo noi esseri umani siamo caratterizzati dall’essere una cosa e il suo opposto, e nella fatica, nel tragitto c’è questo mondo meraviglioso che ci possiamo gustare!
é un mezzo lento, non come andare a piedi, ma ti consente comunque di notare i cambiamenti e le sfumature, i dettagli che caratterizzano il viaggio, non viaggiare solo per la destinazione, ma per godersi il tragitto”
Che programmi hai per il futuro?
“Ora che è primavera comincerò a uscire di più, a maggio c’è la KickTheCoast, una manifestazione in Toscana a cui ho già partecipato l’anno scorso, un percorso naturalistico veramente affascinante. Mentre per fine estate ho in programma un viaggio più lungo di quello per Vienna, ma siccome mi sto ancora allenando, per scaramanzia, mantengo il riserbo sulla destinazione!”
Grazie a Giuseppe per aver condiviso con noi la sua esperienza di viaggio in monopattino con noi! Voi come utilizzate il monopattino? Avete mai sperimentato un viaggio in monopattino? Fatecelo sapere nei commenti
Lascia un commento