Muoversi tutti i giorni con i mezzi pubblici è piuttosto comune, ma se ci fosse un’alternativa ad essere schiacciati in gabbie motorizzate assieme a decine e decine di estranei, sarebbe meraviglioso. Un’alternativa c’è, qualcosa di più elegante, sano ed economico. E non è una bicicletta.
Se non hai vissuto in una grotta per anni, probabilmente hai sperimentato la crescente popolarità del ciclismo nelle città. Dai giovani alla moda che sorseggiano caffè in bar eleganti, ai manager indaffarati che corrono da una riunione all’altra; la bici è recentemente diventata il mezzo più comodo per muoversi velocemente attraverso una giungla d’asfalto. Ma, pensandoci attentamente, il monopattino sarebbe la scelta migliore per spostarsi in città.
1. Agilità
Le dimensioni ridotte rappresentano un miglior controllo. Un controllo migliore garantisce una guida più sicura sulle strade trafficate. A causa della mancanza di piste ciclabili nelle città, il monopattino è ideale per essere utilizzato su strada. Ricordati sempre, però, che la sicurezza è importante, anche quella dei pedoni!
2. Convenienza
È molto più facile parcheggiare un monopattino che una bici grande e pesante. Il monopattino è più piccolo della bici e occupa pochissimo spazio; puoi facilmente portarlo con te sia in metropolitana che su altri mezzi pubblici. La scelta ideale per muoversi in città sono i monopattini più piccoli, quelli con ruote da 12 o 16 pollici. Puoi portare il monopattino direttamente con te in ufficio. E dimentica qualsiasi equipaggiamento speciale, usa solo i tuoi vestiti normali.
3. Salute
Può sembrare un po ‘strano, ma il monopattino aiuta a tenersi in forma. Pedalare in bicicletta è fantastico, ma si utilizza solo la parte inferiore del corpo. Guidare un monopattino, invece, comporta l’utilizzo di tutto il corpo, il movimento è più naturale, le ginocchia non vengono sollecitate e la colonna vertebrale è maggiormente tutelata. Non c’è una sella, quindi se il tuo lavoro è sedentario, la tua schiena ti ringrazierà per questo allenamento extra. Non preoccuparti, passare dalla bicicletta al monopattino è facile, la curva di apprendimento è ripida, quindi ci si abitua in poche ore.
4. Sicurezza
Il monopattino è molto più sicuro della bici. Perché? Prima di tutto, grazie al baricentro più basso, è più facile fermarsi, saltare ed evitare situazioni critiche. In secondo luogo, la velocità del monopattino è inferiore a quella della bicicletta, offrendo un maggiore controllo e favorendo l’attenzione in mezzo al traffico. Però ci sono alcune regole da rispettare: utilizzare sempre un casco, luci lampeggianti ed elementi catarifrangenti sugli accessori (zaino, giacca, ecc.)
5. Soldi
Una buona bicicletta può costare più di 1.000 euro, mentre i monopattini di alta qualità costano dai 300 euro in su. Se sei ancora in dubbio sull’acquisto di un monopattino, questo potrebbe essere il punto di rottura. Il monopattino è anche meno soggetto a riparazioni, poiché ha meno parti meccaniche, sul lungo periodo noterai un notevole risparmio.
6. Comunità
Andare in bicicletta è abbastanza popolare ed i ciclisti sono divisi in più gruppi BMX, MTB, fixie, trial, road, cross, ecc. La comunità dei monopattinatori, invece, è molto più piccola e vicina, non esistono differenze. Con un monopattino, fai parte di una grande comunità di monopattinatori. In questa comunità siete tutti sulla stessa barca!
Hai ancora delle riserve sull’acquisto di un monopattino? Dai un’occhiata al nostro blog e approfondisci questo argomento. Sapevi, ad esempio, di quel piccolo gruppo di appassionati cechi che ha terminato il Giro d’Italia con i monopattini?
Lascia un commento